CANTO

LA VOCE TRIDIMENSIONALE, IL POTERE DELLA MENTE, WELLNESS PER LE CORDE VOCALI, RESPIRAZIONE, RISCALDAMENTO, ALLENAMENTO VOCALE, STUDIO DEL REPERTORIO, NOZIONI BASE PER LA GESTIONE DEL PALCOSCENICO. SE NECESSARIO, TEORIA MUSICALE E STORIA DELLA MUSICA

 

 

 

BASSO

Il corso che si propone affronta tutti gli aspetti, sia tecnici, che musicali, del suonare il basso elettrico.Si affrontano varie tematiche, dalla postura alla impostazione tecnica (per evitare una posizione non corretta sullo strumento con tutte le sue conseguenze), allo studio della teoria, dell’armonia e della lettura musicale.Fondamentale, in un approccio moderno allo studio della musica, l’avvicinamento ai brani di repertorio (pop, rock, blues, hard rock, metal, jazz) fin dalla prima lezione.Verranno analizzate nel percorso personale di studio le principali tecniche di accompagnamento e di espressione sul  basso elettrico:-fingering-slap-walking bass-armonici-tappingViene sviluppata nel corso di studio la capacità di lettura della partitura e la capacità di realizzare linee di accompagnamento in modo autonomo e la conoscenza teorica ed armonica per potersi esprimere nel linguaggio musicale.Viene poi considerato fondamentale l’approccio alla musica di insieme, aspetto basilare per imparare a suonare con gli altri ed a relazionarsi, sia musicalmente che socialmente.Il percorso di studio viene personalizzato per essere adeguato alle capacità ed ai gusti musicali dell’allievo.

 

 

CHITARRA

- impostazione base
- sviluppo accordi in prima posizione
- lettura sigle accordi
- sviluppo accordi in barre
- lettura ritmica per mano destra
- tecnica base del plettro alternato
- sviluppo pentatoniche
- primo approccio con il blues e l'improvvisazione
- sviluppo scale maggiori e minori
- approccio allo stile Rock e Metal
- sviluppo e apprendimento vari generi musicali

PIANO E TASTIERA

Il corso di pianoforte e tastiere rappresenta un percorso, all'interno delle possibilità espressive dello strumento, che ogni allievo costruirà con l'insegnante in base agli obiettivi definiti insieme, supportato da un corpus di conoscenze di una tradizione didattica pianistica che assicura gradualità dei percorsi e consistenza dei contenuti.

Si può immaginare il corso suddiviso in 3 aree che si sviluppano negli anni: l'avvicinamento, l'acquisizione del linguaggio e delle tecniche specifiche dello strumento, la conoscenza della letteratura, caratterizzate da modalità di lavoro specifiche ma sempre in dialogo fra di loro.

 

 

CORO MODERNO

Tecnica Vocale (consapevolezza corporea: respirazione, saper emettere un suono in maniera corretta, saper gestire
dinamiche, colori, conoscere il proprio timbro...)
• Conoscere la musica:
1. Teoria
2. Armonia moderna e jazz
3. Studio ed esercizi di ear traning: sapere e riconoscere un intervallo, sapere trascrivere una melodia e/o una parte armonica, conoscenza teorica ed intonazione delle scale modali...
4. Solfeggio ritmico/cantato
5. Sapere trasportare e scrivere una parte nella propria tonalità
6. Conoscere le siglature degli accordi e saperli intonare
7. Sapere riconoscere la struttura di una partitura, sia moderna che jazz (per quanto riguarda eventuali corsi di canto jazz: blues, Rhythm Changes, forma AABA...)
8. Esercizi specifici per chi volesse seguire un corso di canto jazz
9. Attività di ascolto

 

TEORIA, SOLFEGGIO E ARMONIA

Oltre alla preparazione tecnica sullo strumento, consideriamo fondamentale lo studio della teoria musicale, del solfeggio e dell’armonia.

Da qui l’istituzione dei relativi corsi, tenuti in forma collettiva nell’aula dedicata, con l’obiettivo di integrare la conoscenza già sviluppata nelle singole lezioni, con un ulteriore approfondimento degli aspetti teorici.

 

 

 

MUSICA D'INSIEME

Un aspetto fondamentale dello studio della musica, in ottica moderna, è la finalizzazione del lavoro,svolto nelle singole lezioni, alla musica di insieme.
Di primaria importanza sono il confronto con gli altri musicisti e lo sviluppo della capacità di relazionarsi in un gruppo, sia musicalmente che socialmente, per imparare a suonare con gli altri, ma anche ad essere parte di una piccola comunità.
Nelle singole lezioni viene preparato con l’insegnante il materiale musicale poi sviluppato nelle lezioni collettive di musica di insieme, svolte nella sala prove.
Il repertorio che viene affrontato ogni anno spazia dalla musica pop, ai grandi classici del rock, al blues, all’hard rock, al metal.
Il percorso affrontato è tutto improntato sulla musica moderna, al fine di stimolare la capacità di apprendimento, utilizzando del materiale musicale in linea con i gusti dei musicisti.