Michele Guaglio nasce a Domodossola, il 02-06-1978.

STUDI

Diploma accademico di secondo livello con punteggio di 110/110 e lode in discipline jazz presso il

Conservatorio “G.Verdi” di Como nel 2013.
Diploma EMIT in Tecnico del suono, nel 1999.
Basso elettrico con il M° Riccardo Fioravanti dal 2000
Corso di perfezionamento Soluzioni Jazz nel 2002/2003/2004 presso
Arcademia dello spettacolo di Omega (Vb)
Corso di perfezionamento Jazz con il M° Ramberto Ciammarughi presso la scuola filarmonica di Villadossola dal 2004.

ATTIVITA

Stabilmente con la VIC VERGEAT BAND dal 2001, con la quale ha pubblicato tre album internazionali (vedi discografia), numerosi concerti in Italia, Svizzera (festival jazz di Montreaux, Estival Jazz Lugano, Blues to bop Lugano), Inghilterra, Monaco, Russia (hardrock cafè di Mosca), Romania e Workshop Ufficiali Roland ed aperto concerti per artisti del calibro di James Brown, Status Quo.

Vanta partecipazioni a trasmissioni televisive RAI e MEDIASET (La Grande Notte Del Lunedì-Rai Due, Vivere (Canale 5).

Nel 2003 attività live con la band di Sergio Sgrilli (Zelig) .

Esibizioni live a fianco di musicisti di calibro mondiale quali: Lisa Hunt (Zucchero), Chris Werner (Hollywood Composer), Jessie James King, Mel Collins (King Crimson, Dire Straits), Tim Hinkley, Kat Dyson. Sarah Jane Morris, Ron.

In studio per svariate sigle di trasmissioni Rai, Sandy Marton, Morgan (Marco Castoldi), Milva.

Nel 2006 partecipa al video clip del singolo "Gerico and Domino" di Sandy Marton.

Nel 2007 con la Vic Vergeat band partecipa a concerti in Russia e Romania con Mel Collins e Tim Hinckley.

Collabora con la big band diretta da Gabriele Comeglio con la quale ha accompagnato artisti quali Sarah Jane Morris, Nick The Nightfly, Ron.

Dal 2008 è endorser ufficiale GALLIEN & KRUEGER.

Dal 2010 è endorser MTD basses.

FORMAZIONI

  • Vic Vergeat Band
  • Open Quartet (Michele Guaglio, Giorgio Di Tullio, Alessandro De Gasperi, Max Pizio)
  • Susanna Parigi Quintet
  • Bop Chop Trio

DISCOGRAFIA

  • No Compromises- Vic Vergeat Band doppio CD Live 2002 Comet Records
  • Live At Torrita Blues Festival -Torrita All Stars Band 2002 Comet Records
  • VooDoo Crossing- Jimi Hendrix Tribute con: Robben Ford, Steve Lukather,Larry Coryell, Hiram Bullock,
  • Arlen Roth etc. 2003 Comet Records vol.1
  • Gipsy Blood- Jimi Hendrix Tribute con: Robben Ford, Steve Lukather,Larry Coryell, Hiram Bullock, Arlen Roth etc. 2003 Comet Records vol.2
  • Marc Paganini-“Resurrection”-PaZouZou Records 2005;
  • DVD live "Vic Vergeat Band-Live at music village" 2006 Cramps Music
  • Sandy Marton "Gerico and Domino" 2006 Sky Records
  • Morgan "Da A ad A" 2007
  • Antonio Speziale “Milla Milla”-Music Center 2007
  • Circle of life-Open Quartet 2008 Videoradio
  • Back to the Roots-Open Quartet – ultrasound Records
  • Vic Vergeat “Live”-2012

TELEVISIONI

  • "La grande notte del lunedi sera" nel 2002, diretta su Raidue con Simona Vantura e Gene Gnocchi;
  • "Vivere" nel 2004 e 2005, soap di canale 5;
  • "Prix Walo" nel 2005, oscar tv svizzera;

COLLABORAZIONI

Vic Vergeat,, Mel Collins, Tim Hincley, Steve Lee, Lisa Hunt, Gabriele Comeglio, Montecarlo Night Orchestra, Nick The Nightfly, Morgan, Ron, Sandy Marton, Alessandro De Gasperi, Giorgio Di Tullio, Max Pizio, Lorenzo De Finti, Susanna Parigi, Nicola stranieri, Alex Gariazzo, Francesco Piu…

CONTATTI

Michele guaglio
Viale Castelli 89
28868 varzo (Vb)
Italy

0039-338-2404035

 

www.myspace.com/guagliomichele

www.myspace.com/openquartet

http://www.myspace.com/bopchoptrio

Marco Cassone nasce il 5 febbraio 1978 a Domodossola.

Inizia a suonare la chitarra all’età di 13 anni spinto dalla passione per la musica rock.

Dai 15 ai 18 anni suona in varie cover band che riscuotono discreto successo,

Nel 1997 si iscrive ai corsi di formazione per diventare sessionman presso il C.P.M. (Centro Professione Musica) di Milano, dove frequenta le lezioni di musicisti del calibro di Donato Begotti, Luca Colombo, Tommaso Lama, Massimo Varini e Danilo Minotti.

Prende parte, inoltre, a numerosi stage in studio di registrazione.

Nel 1998 consegue l’Attestato di Qualificazione Professionale di musicista turnista.

Nello stesso anno fonda i “Moneytalks”, cover band rock con la quale fa in media 50-60 live ogni anno.

Nel 1999 compone e autoproduce il suo primo lavoro da solista realizzato nel suo home studio. Il cd propone originali pezzi di rock strumentale nei quali egli stesso scrive e programma anche le parti di basso, batteria e tastiere.

Nel 2000 inizia ad insegnare chitarra moderna alla scuola musicale della Filarmonica di Villadossola (Vb); successivamente continua a migliorare la sua attivita didattica in privato e in altre scuole della provincia, tenendo anche clinic sul suono della chitarra rock e sullo stile di Dimebag Darrell.

Nel 2002 entra a far parte dei “Fuzz Fuzz Machine”, band crossover che propone esclusivamente pezzi propri, con il gruppo produce e registra nel suo studio il MCD “the about box” e nel 2009 l’LP “THE MOST”  che viene recensito in questo modo ( METALLUS “ un carro armato contromano lanciato a folle velocità!!!”, HATE TV “Questa band è magia, passione e musica!”, METAL HAMMER “poco o niente in italia oggi suona così intenso, sublime e martellante!”… con la band suona regolarmente  in vari festival e in numerosi locali in italia e all’estero, facendo da spalla a band come EXTREMA, LINEA 77, MELDRUM, H-BLOCKS, FREAK KITCHEN e molti altri.

Nel 2006 fonda i COWBOYS FROM HELL Pantera Tribute, che rende omaggio oltre che alla band dei pantera al mitico chitarrista DIMEBAG DARREL tristemente scomparso, che ha ispirato molto il suo stile sin da i primi anni 90.

Il tributo è veramente ben fatto e suona regolarmente in tutti i locali più bella della penisola come ALCATRAZ, LIVE CLUB, FUORI ORARIO, ROCK’n’ROLL Arena ecc ecc… e anche in Europa.

Nello stesso anno diventa endorser per le chitarre DEAN.

Nel 2009 fonda assieme a due amici a Domodossola la Scuola di musica moderna MAKE MUSIC Dove insegna tuttora, la scuola è in continua evoluzione e vanta più di 150 iscritti!

Nel 2011 fonda assieme a James (cantante dei Cowboys from Hell)

I BURNING BONES progetto con cui suona quando non è impegnato con Fuzz Fuzz Machine e Cowboys from Hell, la band propone cover di gruppi come Foo Fighters, Pearl Jam, Motorhead ecc ecc...

Massimiliano Ferraro nasce a Premosello Chiovenda (VB) il 07/11/1969

Batterista principalmente rock, ha suonato e suona attualmente in diverse formazioni, toccando vari stili musicali, dal metal al garage, blues e pop.

STUDI

Inizia a studiare nel '90 con il maestro Paolo Pasqualin,per poi proseguire gli studi al C.P.M. di Milano con l'insegnante Sergio Pescara. Ha poi continuato gli studi con l'insegnante Giorgio Di Tullio e in seguito con l'insegnante Massimo Serra.

LIVE

Lunga esperienza live alle spalle suonando in locali e festival di svariate localit‡ italiane e svizzere,

Collaborazioni con diversi musicisti tra i quali Mauro Sabbione ( Litfiba,JarË), Diego Scaffidi

(Van De Sfross,MirÚ) Tommaso Leddy (Stormi Six),Leonardo Sgavetti(Modena City Ramblers,Rudy Rotta)

Alex "the kid" Gariazzo (Fabio Treves...), Jono Manson

PROGETTI

Ha collaborato con diverse formazioni locali e nel milanese, attualmente lavora con FMB ( blues), KALI ( electro pop), NATIVI ( pop rock).

Nel 2006 primo singolo per i Chiaraluna edito Warner (Atlantic) con la produzione artistica di NicolÚ Fragile.

Nel 2008 con i Chiaraluna vince il programma Talent1 (programma Mediaset),con l'uscita del secondo singolo edito R.T.I.

NEL 2008 intervista con i chiaraluna su studio aperto.

DISCOGRAFIA

The Groovers ì A handful of songs about our timesî ed.Cement mixer music

Thee Stolen Cars ìCan't stop thee stolen carsî ed.Ammonia e Nicotine records

The Bristol ìCircle songsî ed. Il Levante

Flamingo ìIo lavoroî ed. L' ernesto

The Groovers ìRevolutionî ed. Fandango

F.M.Band ìWake and runî (autoprodotto)

Chiaraluna ìFaccio cose straneî ed. Warner

Chiaraluna ìNel mio paeseî ed. R.T.I.

F.M.Band "Blackboard" produzione artistica Alex Gariazzo.

ENDORSER:DW,UFIP, IDEAS FOR DRUMMERS

CONTATTI

Cell: 333-5758907

Cristina Meschia (FlowerPower) nasce a Verbania il 28/10/1990

Formazione

La passione per il canto nasce prestissimo, ma il debutto musicale è con uno strumento: nel 199X inizia a suonare il clarinetto all’Ente Musicale di Verbania con il maestro Paolo Milesi.

La “prima” al microfono è con il coro giovanile dell’oratorio "Nuova Realta'" diretto da Don Angelo Nigro.

Negli anni delle scuole superiori (è diplomata in grafica all’istituto Ferrini di Verbania) intensifica il percorso di crescita musicale seguendo lezioni di pianoforte con Lorenzo Erra e Roberto Olzer e di canto con Angelica Boffetta.

Dal 2008 frequenta a Milano i corsi di tecnica vocale alla Vocal Classes di Luca Jurman e dell’Accademia del Suono dove è seguita da Franceso Rapaccioli e Paola Folli.

Dal 2010 è iscritta al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo dove segue la specializzazione di Pop Music. Ha avuto come insegnanti Rossana Casale, Riccardo Zegna, Giorgio Secco, Lele Melotti, Paolo Costa e Luca Scarpa. Sta frequentando i corsi del terzo anno e per il 2014 è prevista la discussione della tesi di laurea.

Dal 2012, per affinare la tecnica vocale, segue lezioni private di canto posturale dell’insegnante Beatrice Sarti a Bologna e lavora con il vocal care di Danila Satragno.

Partecipa abitualmente Masterclass: da segnalare in particolare i lavori svolti con Paul Jeffrey, Aura Rully, Bob Stoloff, Massimo Moriconi, Danila Satragno, Luca Jurman, Riccardo Fioravanti, Riccardo Zegna e Stefano Bagnoli.

Partecipa al Festival Internazionale della Musica emergente e si perfeziona con il corso per SongWriters, tenutosi al Cet di Mogol con Francesco Gazè,S.Pettirossi, Silvia Gollini, Davide Piludu, E.Mazza, C.Greco(EVT), E.Bonanna.

Partecipera' al X Convegno Internazionale "La voce artistica" a Ravenna con il dottor Franco Fussi.

Live

Dopo i primissimi passi con il karaoke canta in studi televisivi, piazze e grandi teatri. Nel 2011 è ospite fissa della trasmissione RompiPalle Show in onda su una tv locale verbanese; nel 2012 al Coccia di Novara partecipa allo Zimbolta Concert, spettacolo legato a un progetto benefico che lega Italia e Zimbabwe; nel 2010  nel 2012 e 2013 (LET IT BEAT!)  al Toselli di Cuneo è ospite del premio nazionale delle Arti.

Si sente “a casa” nei jazz club, ma il grande pubblico lo incontra in occasione dei grandi appuntamenti estivi del Vco, dalla rassegna itinerante Notte di Note al Palio Remiero di Verbania, evento che l’ha vista protagonista nel 2012 e nel 2013.

Nel 2013 partecipa alla rassegna “Un paese a sei corde” e al Festival di Pescantina con il chitarrista di Borgomanero Dario Fornara. Al “Galliate Master Guitar” si esibisce sia con Fornara sia con il chitarrista genovese Alessio Menconi. All' Acoustic Franciacorta a Provaglio d'Iseo, sempre con Dario Fornara.

Tra i concerti sacri spicca l’esibizione con Duke Ellingthon a Cuneo.

Sempre a Cuneo, nel 2012, canta per i detenuti del carcere vivendo una delle esperienze emotivamente più forti della carriera.

La sua voce è una presenza fissa agli eventi motoristici della rassegna “Iocorro per un sorriso”,  accompagna più edizioni del Memorial Veronia Argento e aderisce alle attività del gruppo AffDown Vco.

 

Discografia

Le prime due produzioni della carriera arrivano nel 2013. Accompagna con la voce i brani del chitarrista Dario Fornara nel cd “Sequeri”(Fingerstyle), ma il lavoro principale è iDea, inciso con il chitarrista genovese Alessio Menconi.

Idea è una raccolta di dieci canzoni tra cover e inediti di Menconi; il disco si chiude con “Povera patria” di Battisti proposta a cappella, senza accompagnamento musicale.

Il cd iDea (inciso allo studio Digitalake Studio di Verbania) nasce come autoproduzione poi incontra il sostegno dell’etichetta Fingerpicking.net.

Originale la presentazione al pubblico del Verbano, avvenuta in crociera verso i Castelli sulla zattera ad alimentazione ecologica di Cannero Riviera.

 

Collaborazioni

  • Con il chitarrista Dario Fornara nel cd Sequeri
  • Con il chitarrista Alessio Menconi nella realizzazione della compilation "iDea"
  • Con il pittore Gian Luca Lapetina negli spettacoli di Performance Art “Dalle note alla tela”
  • Con Marco Bergesio Biaritz, Sandro Serra e Maria Grazia Testaferrata nel progetto 2d2 di brani inediti pop rock.
  • Con Alessandro Gallo nella scrittura di testi e musiche.
  • Per le esibizioni a feste ed eventi i più assidui “compagni di viaggio” sono Roberto Olzer, Elisa Marangon, Alessandro Gallo, Dario Fornara, Max Covini, Lorenzo Erra.

Elisa Marangon inizia  gli  studi  musicali  con  Alberto  Magagni,  col  quale  prende  le  prime  lezioni  di pianoforte.

Incuriosita ed affascinata da uno stage sul metodo “Voice Craft” decide, dopo alcuni anni, di  approfondire  lo  studio  vocale  ed  inizia  a  frequentare,  a  Milano,  le  lezioni  di  tecnica vocale con questo metodo, tenute da Loretta Martinez inizialmente e da Cristina Greco e Rosella Giorgio in seguito.

L'interesse per il jazz la spinge a frequentare alcune lezioni di canto con Tiziana Ghiglioni e a seguire i Civici Corsi di Jazz a Milano, entrando a far parte del relativo coro. L'incontro, in seguito, con Diana Torto  è  molto  importante;  grazie  a  lei  crescono  la  curiosità,  la dedizione e l'amore per lo strumento vocale; nel 2007 inizia a studiare intensamente con lei, frequentando il quinquennio di Canto Jazz presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna  e  si  laurea,  nel  2013,  col  massimo  dei  voti  e  la  lode.  E sempre a Bologna l'incontro illuminante con Beatrice Sarti, ideatrice del metodo “Canto Posturale”, con la quale si perfeziona tecnicamente.

Nel frattempo i suoi studi vengono integrati prendendo lezioni di armonia, pianoforte jazz  ed improvvisazione  con  Roberto  Olzer  e  Ramberto  Ciammarughi,  seguendo  corsi  di musica  d'insieme tenuti  da  Ramberto  Ciammarughi  a  Villadossola  e  Fabio  De  March  a  Verbania  e  partecipando  a numerosi  Stages  e  Masterclass,  come  “Nuoro  Jazz”,  Sheila Jordan & Cameron Brown, Tiziana Ghiglioni, Bob Stoloff, “La voce artistica” di F. Fussi...; nel 2010 partecipa anche come tastierista al progetto “CHIT - la musica senza confini -”, un'orchestra di musica moderna. Continuano attualmente lezioni di perfezionamento con Diana Torto (canto jazz e tecnica) e Ramberto Ciammarughi (pianoforte ed improvvisazione). Nel 2010 ha inciso come ospite, per l’etichetta “Music Center”, alcuni brani di bossa nova, a fianco di Rudy Migliardi, Riccardo Fioravanti e Marco Castiglioni; nel 2012, per l’etichetta “201editions”  ha  inciso  un  disco  di  jazz  in  duo,  dal  titolo  “AVORIO”,  con  il  pianista Roberto Olzer. Svolge attività concertistica freelance e all’interno di formazioni costituite ed è docente di canto  moderno  e  jazz  presso  le  scuole  Make  Music  di  Domodossola,  MAT  di  Lugano  e Società  Filarmonica  di  Villadossola.  E' direttrice  del  coro  moderno  della  scuola  Make Music e collabora con Enrica Pletti e Licia Sommacal seguendo il Coro Giovanile del VCO. Recente è un suo progetto di jazz contemporaneo in quartetto, che presenta anche alcune sue  composizioni  e  che  vede  la  collaborazione  di  Mauro  Negri  al  clarinetto  e  al  sax, Roberto Olzer al pianoforte e Yuri Goloubev al contrabbasso. Tra  le  diverse  collaborazioni,  oltre  ai  musicisti  già  menzionati  :  Nicola  Stranieri,  Mauro Battisti, Wally Allifranchini, Alessandro Maiorino, Michele Gori, Max De Aloe, Lorenzo Erra, Martino  Vercesi,  Alessandro  Rossi, Michele  Guaglio,  Walter  Calafiore,  Marcello  Testa, Fabio  De  March,  Lalo  Conversano,  Riccardo Chiaberta,  Dario  Trapani,  Beppe  Barbera, Roberto Mattei, Renato Pompilio...

Fabio Marzaroli, Chitarra acustica, elettrica, slide, dobro, lap steel, voce.

STUDI: Inizia a suonare la chitarra a 11 anni con il maestro Fabrizio Spadea. A 18 anni prosegue gli studi presso il CEMM di Bussero (MI) dove studia con Gabriele Orsi, Giovanni Tommaso, Walter Donatiello ove si diploma nel 2004.

Dal 2005 studia con Gigi Cifarelli, Beppe la Monica e tecniche slide e lap-steel con Alex “Kid” Gariazzo.

DIDATTICA

2005 – 2008 : insegnante di chitarra moderna presso la Società Filarmonica di Villadossola.

2008 – 2011 : insegnante di chitarra moderna presso “Officine Musicali” di Nonantola (MO).

2011 : insegnante di chitarra dobro e tecniche slide presso “Insomnia” di Reggio Emilia (RE).

2011 – oggi : insegnante di chitarra moderna presso “Make Music” di Domodossola.

 

LIVE

Lunga esperienza live nei palchi di pub e festival in Italia ed in Svizzera.

  • AMENO BLUES FESTIVAL 2008, 2009 (presentazione disco “Wake and Run”), 2012 (presentazione del disco “BLACKBOARD” with Alex Gariazzo.
  • SAMEDAN BLUES FESTIVAL (CH) 2006.
  • ROOTSANDBLUES FESTIVAL (PR) 2009 e 2010 (concerto recensito sul trimestrale “IL BLUES”).
  • BLUES IN IDROSCALO 2010,
  • CASTELFRANCO BLUES FESTIVAL 2010, 2012, 2013.
  • PORDENONE BLUES FESTIVAL 2010.
  • CREMA BLUES FESTIVAL 2011,2012.
  • RUFFANO TREND &BLUES FESTIVAL 2011.
  • CAMIGLIANO BLUES 2011 (premio del Torrita Blues 2011 per le prime 10 band vincitrici del contest 2011).

Concerti a “SPAZIO MUSICA” (PV),  le “SCIMMIE” (MI), CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB (Roma), BLOOM di Mezzago, JAZZ ON LIVE di Brescia, ST MORITZ, per citarne alcuni.

Ha aperto i concerti e condiviso il palco con:

BUDDY WITTINGHTON, MIKE SPONZA, BRUNORI SAS, BIG HARP BLUES BAND, FABRIZIO POGGI, ANGELO “LEADBELLY”ROSSI, W.I.N.D, SUGAR BLUE, FRANCESCO PIU, PAOLO BONFANTI, FABIO TREVES, ILARIA LANTIERI, JESSIE JAMES KING, ALEX GARIAZZO.

RADIO

  • “Radio Rock FM” nella trasmissione “ROCK FM” di Fabio Treves.
  • “Lifegate Radio” nella trasmissione condotta da Fabio Treves.

FORMAZIONI

Fabio Marza Band.

DISCOGRAFIA

  • Fabio Marza Band “Wake and Run”(recensito su“JAM” da Fabio Treves, e su “IL BLUES”).
  • Fabio Marza band “Blackboard” 2012, con la produzione artistica di Alex “Kid” Gariazzo. (recensito da Fabrizio Poggi, Mario Bartolucci e su  “IL BLUES”)